Psicologia, psicoterapia e psichiatria
La psicologia è una branca della medicina che studia i processi della psiche e della mente, sia che siano consci che inconsci, e che si riflettono sul comportamento dell’individuo da solo o in gruppo, influenzando le relazioni del soggetto con l’ambiente. La psicologia si divide in forense, infantile o sociale a seconda delle specificità delle aree di intervento.
Lo psicologo o psicoterapeuta è un valido aiuto nell’ascolto dei problemi dell’individuo, al fine di aiutare la persona a riconoscere le ragioni che hanno portato alla nascita di un malessere. Un supporto psicologico può in questi casi essere importante per aumentare la consapevolezza di se stessi e ritrovare l’equilibrio perduto.
Un consulto psicologico è spesso indicato per guarire dagli attacchi di panico, ma può essere richiesto anche per semplici domande allo psicologo su aspetti di cui la persona possa aver bisogno di un parere esperto.
La psichiatria è la branca della medicina che si occupa di diagnosticare e curare i disturbi mentali utilizzando il trattamento farmacologico e psicoterapeutico. La psichiatria analizza il sistema nervoso e le condizioni che possono aver portato il paziente ad avere un malessere della psiche.
Presso il nostro studio è possibile effettuare sedute individuali, di coppia e familiare. Per i bambini in età prescolare e scolare il nostro personale è specializzato in neuropsicologia per i disturbi dell’apprendimento.
Psicologo, psicoterapeuta o psichiatra?
Psicologia, psicoterapia o psichiatria, al centro medico Galileo troverai i professionisti adatti per scegliere il percorso giusto per te.
Come scegliere tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra? Come fare la scelta giusta?
Queste figure si differenziano in base alla loro preparazione:
- Lo psicologo non è un medico. È un professionista della salute laureato in Psicologia. Opera per migliorare la capacità dell’individuo di comprendere se stesso e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace.
- Lo psicoterapeuta è laureato in psicologia o medicina che ha acquisito una specifica formazione post-lauream. Lo psicoterapeuta – a differenza dello psicologo – è dunque il professionista indicato nella cura dei disturbi psicopatologici e si concentra sulla comprensione del problema all’interno della vita del paziente, cerca di capire il suo disagio e le motivazioni. Il titolo di psicoterapeuta non abilita comunque alla prescrizione di farmaci, se il clinico è uno psicologo e non un medico.
- Lo psichiatra è un medico e si concentra per lo più su le eventuali disfunzioni organiche che potrebbero essere il motivo del disagio del paziente.
I disturbi psichiatrici possono derivare da fattori farmacologici, contesti socio familiari e da condizioni.
Lo psichiatra, a differenza dello psicologo e dello psicoterapeuta, può somministrare terapie farmacologiche. Molto spesso lo psichiatra è anche psicoterapeuta, il che significa che può fare anche psicoterapia oltre a somministrare psicofarmaci..
Quando fare un consulto con lo psicologo o lo psicoterapeuta?
Una seduta psicologica può aiutarti nei seguenti casi:
- Attacchi di panico o sintomi;
- Disturbi psicologici lievi;
- Ansia;
- Terapie cognitivo comportamentali;
- Depressione.
Quando fare un consulto con lo psichiatra?
- Ansia (ansia generalizzata, fobie, attacchi di panico);
- Depressione;
- Disturbi dell’umore;
- Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, problemi legati al rapporto con il cibo);
- Disturbi ossessivo-compulsivi;
- Disturbi psicosomatici;
- Disturbi da stress;
- Disturbi tipici dell’anziano;
- Disturbi sessuali individuali o di coppia;
- Traumi;
- Dipendenze (droga, alcol, gioco d’azzardo).
Cosa portare con sè alla visita?
- Lista eventuali cure farmacologiche in atto;
- Tessera sanitaria.