La salute del cuore
Sei alla ricerca di un modo affidabile per tenere sotto controllo la tua salute cardiaca e monitorare la tua pressione arteriosa in modo accurato? Presso il nostro centro medico potrai eseguire esami Holter cardiaco e pressorio, con strumenti medici avanzati progettati per offrirti una visione completa e dettagliata delle tue condizioni cardiovascolari.
Holter cardiaco 12 canali
L’Holter cardiaco è un piccolo dispositivo portatile che registra costantemente l’attività del tuo cuore per un periodo prolungato di tempo, di solito 24 o 48 ore. Questo strumento è una vera e propria finestra sul tuo sistema cardiovascolare, in grado di rilevare e registrare anche le anomalie più lievi del ritmo cardiaco.
Queste informazioni preziose consentono ai medici di diagnosticare e monitorare condizioni quali aritmie, palpitazioni e tachicardia, che potrebbero passare inosservate durante un semplice esame medico di routine.
Holter pressorio
L’holter pressorio, è uno strumento specificamente progettato per misurare e registrare la pressione arteriosa nel corso di un periodo di tempo prolungato, solitamente 24 ore o più. A differenza delle tradizionali misurazioni manuali della pressione arteriosa, l’holter pressorio offre una valutazione continua e completa dei tuoi livelli di pressione durante la normale routine quotidiana. Questo ti consente di identificare pattern e fluttuazioni della pressione arteriosa che potrebbero passare inosservati durante una singola visita medica. L’holter pressorio è particolarmente utile per la diagnosi e il monitoraggio dell’ipertensione arteriosa, una condizione che può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Con il suo aiuto, sarai in grado di ottenere una visione accurata dei tuoi livelli di pressione arteriosa nel corso del tempo, fornendo dati preziosi per un trattamento personalizzato e un monitoraggio efficace.
Elettrocardiogramma (ECG)
L’elettrocardiogramma è un esame che viene eseguito ambulatorialmente, attraverso cui è possibile registrare e rappresentare graficamente l’attività elettrica del cuore, che corrisponde alle contrazioni e rilasciamenti con cui il muscolo cardiaco svolge la sua attività di pompaggio del sangue.
L’elettrocardiogramma può essere eseguito a riposo (metodo standard), con il paziente sdraiato sul lettino, o sotto sforzo, con il paziente che pedala su una cyclette.
L’elettrocardiogramma standard consente di misurare il ritmo del cuore, alla ricerca di eventuali aritmie, e l’eventuale aumento della dimensione delle camere cardiache. Con l’elettrocardiogramma sotto sforzo si possono invece individuare patologie cardiache latenti.
L’elettrocardiogramma ha una durata di pochi minuti e non prevede alcuna norma di preparazione.