Fisiatria
La fisiatria è la branchia della medica che studia i disturbi del movimento. Il fisiatra è un medico esperto in medicina fisica e medicina della riabilitazione. Il medico fisiatra si occupa di tutte quelle condizioni che limitano l’autonomia di un paziente dal punto di vista sia fisico che motorio, siano queste di natura ortopedica o neurologica.
Le disabilità fisiche possono avere genesi diverse: post-trauma, post-intervento chirurgico, dovute ad un ictus o a celebrolesioni generiche. Il fisiatra si occupa inoltre di seguire ragazzi nell’età dello sviluppo per correggere eventuali disordini motori fino alla cura delle più complesse patologie posturali.
Una visita fisiatrica spesso è seguita da sedute di fisioterapia o massoterapia per un più completo programma di rieducazione motoria.
Quando fare una visita con un fisitara?
Una visita fisiatrica può aiutarti nei seguenti casi:
- Riabilitazione protesi anca;
- Terapie fisiche fratture ossee;
- Fascite plantare;
- Riabilitazione neurologica;
- Riabilitazione vestibolare;
- Riabilitazione polso e mano;
- Dolori cervicali e ernie cervicali;
- Riabilitazione sportiva;
- Rieducazione motoria post ictus;
- Riabilitazione parkinson;
- Riabilitazione sclerosi multipla.
Cosa portare con sè dal fisiatra:
- Esami diagnostici effettuati precedentemente alla visita;
- Lista eventuali cure farmacologiche in atto;
- Tessera sanitaria.
Quali esami fisiatrici posso sostenere presso il centro medico Galileo?
- Risonanza magnetica;
- MOC;
- Ecografia;