Elettromiografia
L’Elettroemiografia è un esame diagnostico con il quale il medico è in grado di valutare la velocità di conduzione di un nervo. Questa capacità dei nervi è alla base della contrazione dei muscoli che influisce sul corretto funzionamento dell’apparato muscolo scheletrico.
L’Elettromiografia o EMG, attraverso l’uso di elettrodi o piccoli aghi sottocutanei, riesce a valutare e registrare il corretto funzionamento del nervo esplorato, riuscendo a determinare difficoltà dello stesso nella conduzione e a circoscrivere l’area di malfunzionamento. Potranno poi essere effettuati esami più approfonditi come l’ecografia o risonanza magnetica, sempre presso il nostro centro medico.
L’elettromiografia è particolarmente indicata nei seguenti casi:
- riduzione della forza localizzata;
- riduzione localizzata della sensibilità;
- dolore agli arti e/o muscoli (esempio: lombosciatalgia, dolore cervicale, distrofie muscolari);
- infiammazione tunnel carpale.
L’elettroencefalografia è un esame che non presenta particolari effetti collaterali ne controindicazioni. Si raccomanda di avvisare il medico in caso di assunzione di anticoagulanti o in presenza di pacemaker o stimolatori elettrici.