Ecografia
L’ecografia è un esame diagnostico che permette diagnosi accurate attraverso la generazione di immagini del corpo umano grazie agli ultrasuoni.
Esattamente come nel fenomeno dell’eco, dove le onde sonore rimbalzano contro le superfici dell’ostacolo che incontrano, gli ultrasuoni generati dall’ecografo rimbalzeranno sulle superfici del corpo oggetto di analisi, generando segnali di ritorno diversi a seconda del tipo di tessuto con le quali entrano in contatto (e la loro relativa impedenza).
Grazie a questo effetto fisico, l’ecografo può elaborare tutte queste informazioni per generare immagini in 3D o 4D che sono la ricostruzione esatta della parte interna del corpo.
L’ecografia ha numerose applicazioni a seconda degli organi che si possono osservare con questa tecnica:
- ecografia al collo: indicata per esami alla tiroide, linfonodi, vasi sanguigni, ghiandole salivari.
- ecografia al torace: indicata per l’esame di mammelle e cavi ascellari.
- ecografia all’addome: indicata per esami diagnostici a fegato e vie biliari, ma anche pancreas, milza, reni, vescica, utero, intestino, linfoadenomegalìe.
- ecografia alle parti molli: indicata per analisi di tumefazioni solide superficiali come cisti e lipomi.
- ecografia alle articolazioni e tendini: indicata per diagnosi per versamenti, tendiniti, scollamenti tendinei.
- ecografia trans-rettale: indicata per esami all’apparato rettale e della prostata.
- ecografia ostetrica: indicata per esami del feto.
- ecografia ostetrica ginecologia 4d: permette la visione estremamente realistica del feto grazie alle immagini in 4 dimensioni e di migliorare l’individuazione delle malformazioni uterine grazie alla sonda endocavitaria.
Attraverso la funzione Power-Doppler (disponibile nella maggior parte degli ecografi) si possono evidenziare e diagnosticare i disturbi del flusso ematico, come le turbolenze, l’inversione di flusso o le interruzioni dello stesso nei vasi sanguigni.
Ci sono alcune indicazioni da seguire prima di un esame ecografico, a seconda del tipo di ecografia richiesta.
Prima di effettuare un ecografia addominale è necessario un digiuno di alcune ore ed una dieta che favorisca l’assorbimento dei gas intestinali che potrebbero disturbare l’assorbimento degli ultrasuoni. per esami all’utero, vescica o prostata è importante bere molta acqua a breve distanza dall’esame.
Per tal motivo, si consiglia di consultare il centro medico prima di prenotare un ecografia.
Gli esami ecografici sono particolarmente apprezzati perché il referto può essere anche immediato e consegnato alla fine dell’esame. L’ecografia non ha controindicazioni ed il paziente può riprendere le sue attività quotidiane subito dopo la seduta. È inoltre adatta a pazienti di ogni età, sia questa geriatrica che pediatrica.